Baita Castelmagno
La baita sorge ad alta quota e si accorda perfettamente alle strutture circostanti.
In questo caso, abbiamo realizzato all’esterno una cinta boschereccia, in tronchi di larice, modesta e genuina, come usavano gli abitanti di queste vallate. La struttura originaria della baita è stata mantenuta, quindi, per la costruzione dei balconi e delle ringhiere abbiamo adoperato i travi e i listelli smontati dal tetto precedente, e li abbiamo lavorati come si usava sul posto, per non alterarne il sapore autentico. Non mancano le minuzie come l’incastro dei mancorrenti e dei piantoni che sorreggono le balconate, la sovrapposizione delle ringhiere nei cambi di livello, la precisione nel posizionamento delle colonnine, nonostante le forme disomogenee dei mancorrenti.
Sia gli arredi che le porte interne, sempre in essenze antiche, si diversificano stanza per stanza e si mantengono in linea con la struttura che le ospita.
© Immagini archivio CasAntica
Luogo: Castelmagno (CN)
Anno: 2018
Design: Fantino Costruzioni, Dall’albero all’arte
Materiali: travi di recupero, larice e abete di recupero